Pubblicato il Lascia un commento

L’editoriale di Claudio Filippi: L’evoluzione del portiere

Claudio Filippi è stato l’autore dell’editoriale per la rivista Scienza e&Sport. Ora è disponibile per i nostri lettori. 

Che tipo di atleta è diventato il portiere? Questa è stata una delle domande che mi ha posto il direttore di Scienza&Sport, Ferretto Ferretti e mi ha spinto ad accettare la richiesta di scrivere “l’editoriale”.

Infatti, il ruolo del portiere, come avviene per atleti di altre discipline, deve rimanere sempre al passo coi tempi; è in continua evoluzione e presenta dei cambiamenti importanti secondo diversi aspetti. In primo luogo, il numero uno ora ha una struttura fisica importante: nell’ultimo Mondiale la statura media dei portieri è stata di 187,68 ± 5,19 cm (L’evoluzione tecnico tattica del portiere da Usa 1994 a Brasile 2014, Filippi & Squinzani – Calzetti e Mariucci Editore). Se consideriamo, invece, solo gli under 23 europei presenti alla rassegna iridata, la statura sale a 192 ± 3,83. Il peso? Attorno ai 90 kg. In pratica, un fisico imponente che deve essere anche “veloce” ed elastico.

In secondo luogo, sta variando anche l’interpretazione della tecnica propria del ruolo. Il gioco è diventato più rapido, i palloni pure (e a volte assumono traiettorie poco “prevedibili”) e le richieste tecnico-tattiche sono numerose: infatti, gli estremi difensori devono saper giocare “sotto pressione” coi piedi. Cosa significa? Che, tatticamente parlando, devono gestire al meglio la palla coi piedi, disimpegnandosi da situazioni di difficoltà con gli avversari in pressing (il 45,32% delle giocate coi piedi nel Mondiale scorso è avvenuto in una situazione di pressione). Ecco che il primo controllo e la successiva giocata diventano fondamentali. Non basta più, come in passato, rilanciare lungo (o fuori), ma bisogna orientare la ricezione e soprattutto “leggere” il gioco per eseguire un passaggio “sicuro” e utile allo sviluppo della manovra.

Inoltre, come detto, vi sono l’instabilità e l’imprevedibilità dei palloni, che possono cambiare traiettoria improvvisamente a seconda di come calciati: nel momento in cui si è verificato tale cambiamento, molti numeri uno (coi loro mister) hanno privilegiato la deviazione alla presa. Tutto corretto, ci mancherebbe, ma una vera discriminante tra un buon portiere e uno di livello assoluto è proprio l’abilità di “bloccare” le conclusioni. Coi logici vantaggi che si verificano: si ferma immediatamente l’azione avversaria (evitando pericolose ribattute a rete) e soprattutto si può dare il là a una transizione rapida e micidiale (per la quale è indispensabile una veloce “lettura” per scegliere dove indirizzare il pallone). Ecco perché è necessario tornare a incentivare la presa.

Continuando l’analisi, come non toccare l’aspetto delle “uscite basse”. O meglio delle “uscite basse” scoraggiate dal regolamento: infatti, in caso di uscita e scontro con l’attaccante… si rischiano rigore, espulsione e squalifica. Perciò, molti portieri italiani hanno mutuato tecniche da scuole diverse, come quella spagnola, argentina… optando per azioni a “croce” per opporsi in 1 contro 1 agli avversari. Un atteggiamento interpretato per lo più in forma passiva che mira a farsi colpire dal pallone e non a intercettarlo. E anche in tal caso è necessario tornare ad “attaccare la palla”, cambiando all’occorrenza “rotta”. Sarà, quindi, importante lavorare sulla distinzione tra l’uscita bassa e l’accompagnamento dell’attaccante mantenendo la posizione d’attesa. Lasciamo perdere le mode! In più, sarebbe auspicabile un comportamento più cavalleresco degli attaccanti che, invece di ricercare il contatto, possono provare a “saltare” il numero uno… come una volta!

Prima di concludere, vorrei porre l’attenzione su un ultimo punto: l’insegnamento della tecnica! Penso che noi allenatori dei portieri stiamo attraversando un periodo “confusionario”, passatemi il termine. Proponiamo parecchie esercitazioni con il pallone che prevedono tutto nello stesso momento, una sorta di “macedonia”: saltelli, sprint, rotolamenti, azioni che mirano all’incremento della forza, richieste psicocinetiche varie… ma non correggiamo i gesti. E’ la padronanza tecnica, il tratto distintivo della scuola italiana, rischia di perdersi. Dobbiamo, come avviene in altri sport, tornare a un lavoro specifico, proprio del ruolo, fin dal settore giovanile.

Lascia un commento