Sono disponibili le foto scattate durante il seminario del 5 Giugno 2017 presso il centro tecnico “N.Galli” del Bologna Fc 1909.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti, i relatori il nostro ospite Luca Marchegiani, i nostri partner Calzetti&Mariucci editore, AIR-Body, Fabrizio Capodici con i suoi guanti Capox, l’editoriale sport Italia, Massimo Ferrari con il suo The Gunner, Mario Quaglieri con il suo Ball Playning, le società di calcio Juventus FC, AC Chievo Verona e il Bologna Fc 1909, e al contributo di Ecopneus, società senza scopo di lucro tra i principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Una tecnologia ai massimi standard internazionali, approvata da FIFA, UEFA e omologata periodicamente in Italia dalla LND, la Lega Nazionale Dilettanti, che sovrintende alle omologazioni dei campi da calcio nel nostro Paese.
I numeri 1 del calcio si allenano su campi in gomma riciclata
Uno stage formativo dei migliori preparatori dei portieri italiani sull’evoluzione tecnica dell’allenamento dei portieri si è svolto sull’innovativo campo del Bologna Fc 1909. Claudio Filippi, allenatore dei portieri della Juventus Fc “l’interesse del calcio professionistico per i campi in sintetico è in aumento”
Nel calcio moderno il numeri uno devono gestire, quasi alla stregua di un giocatore di campo, il pallone con i piedi. Uno studio relativo alla Champions league 2012-2013 e le esercitazioni per migliorare.
Il portiere sloveno dell’Inter è già al terzo rigore parato consecutivamente in questo campionato. Al momento per Handanovic è record di rigori parati nella stagione corrente: nessuno è decisivo come lui nel respingere un tiro dagli undici metri. Nella classifica all-time dei pararigori in Serie A, Handanovic, è secondo (al terzo posto con 18 rigori parati c’è Luca Marchegiani). Davanti a lui, con 24 parate, c’è Pagliuca, un altro pararigori insieme a Batman Taglialetela Il portiere dell’Inter ha il tempo dalla sua parte per allungare la striscia di successo. Se confrontiamo le percentuali di penalty affrontati e respinti nel nostro campionato, il portiere di Ischia è al 44,4%, il migliore in assoluto in questa particolare classifica. La percentuale di Handanovic, secondo per ora, è di poco inferiore al 40%.
[jwplayer mediaid=”8106″]
Capitolo fantacalcio: i numeri personali di Samir in stagione sono tutti positivi, anche alla Magic, dove ha una media voto di 6,23. Se consideriamo solo i bonus che ha portato dal dischetto, ha regalato più punti ai fantallenatori rispetto ad attaccanti come Toni, Totti e Gervinho. La Magic media è di 5,77 ma lì la colpa è soprattutto dei 14 gol concessi dall’Inter in stagione. La percentuale realizzativa su rigore in queste prime undici giornate di Serie A è la più bassa degli ultimi dieci. Su 37 tirati solo 23 si sono trasformati in più tre per i fantallenatori. Tredici sono stati parati e solo uno ha preso la traversa (Berardi contro l’Empoli). Alla Magic equivalgono a 39 punti a favore di chi aveva i portieri in rosa. Insomma, da quest’anno al fantacalcio i rigori, forse, è meglio averli contro.
Dall’ultimo gol di Giuseppe Rossi in Fiorentina-Juventus 4-2 alla rete di Maxi Moralez al 15’ di Atalanta-Juventus sono passati 63 giorni. Gigi Buffon, dall’81’ minuto del match perduto al Franchi sino al 22 dicembre non ha subito gol. Una striscia di imbattibilità da record, ma soltanto in stagione. Buffon aggancia Luca Marchegiani al sesto posto nella classifica delle strisce migliori di tutti i tempi in Serie A. Distante 36 minuti dal podio che vede Mario Da Pozzo (1963/64) sul gradino più basso con 791’, Dino Zoff secondo con 903’ e Sebastiano Rossi primo con 929’ da vent’anni esatti.
Piccolo estratto su come allenare l’attacco alla palla. Tra le tante domande che stanno affollando la sezione “Un caffè con Claudio” (dove vi ricordo è possibile fare qualsiasi domanda all’allenatore dei portieri della FC Juventus), spicca quella sull’attacco alla palla. Il filmato è ripreso dal DVD, che pone le basi su di uno studio accurato dell’evoluzione del gioco del calcio, attraverso un’analisi in ambito antropometrico, tecnico e tattico degli attaccanti, dei difensori e dei portieri. Le numerose esercitazioni presenti s’inquadrano in un ordinato processo didattico che inizia dall’impostazione tecnica della parata e culmina con la soluzione di situazioni complesse simili a quelle di gara. L’eserciziario è seguito da due portieri professionisti di massimo livello Luca Marchegiani e Cristiano Lupatelli, coadiuvati da un giovane del settore giovanile della A.S. Roma, Ivan Lanni. Alle sezioni dell’eserciziario sono state abbinate immagini di gioco del massimo campionato (azioni di portieri allenati da Claudio Filippi) con preciso riferimento al gesto tecnico allenato. Trovate maggiori informazioni sul sito di calzetti e mariucci, basta clicckare qui.
Laureato presso l’Università del Foro Italico sport e movimento – IUSM – nel 2009.
Laureato magistrale (specilistica) Scienza e Tecnica dello Sport presso l’Università del Foro Italico sport e movimento – IUSM – nel 2012.
Istruttore di scuola calcio, conseguito nel 2007.
Allenatore di Base U.E.F.A., conseguito nel 2008.
Allenatore dei portieri settore giovanile e dilettanti
Allenatore dei portieri professionista a Coverciano
Corso di Performance Analysis con i software per scoutman Sportscode e Dartfish nel 2011
Attività Universitaria
Autore della tesi di laurea: ” Il portiere nella scuola calcio (e il suo allenatore)”
Autore della tesi di laurea: ” Analisi della prestazione tecnico/motoria del portiere di calcio dilettante”
Partecipante al corso presso il CONI: “la preparazione al successo nel calcio”, relatori Jens Bangsbo, Luca Marchegiani, Roberto Mancini, Julio Velasco.
Partecipante volontario al corso Calcio e Scienza, di Laurea magistrale (specilistica) Scienza e Tecnica dello Sport presso l’Università del Foro Italico sport e movimento IUSM
Dal 2008 inizia volontariamente, una serie d’incontri con allenatori di calcio, allenatori dei portieri.
Nel 2009 Partecipante all’ “International Goalkeeper Congress” a Monaco di Baviera, organizzato da Andy Kopke e da delegati UEFA, partecipa come ospite.
Nel 2010 visita (e assiste agli allenamenti) dei centri sportivi del Real Madrid, Atletico Madrid e Getafe.
Nel 2011 visita (e assiste agli allenamenti) dei centri sportivi di Manchester United e Manchester City
Facente funzione di Allenatore dei Portieri Settore Giovanile
stagione sportiva 2002-2003 S.S. Villa Flamia
stagione sportiva 2003-2004 S.S. Tor Tre Teste
stagione sportiva 2004-2005 A.S.D. Nuova Lodigiani
stagione sportiva 2004-2005 A.S.D. Cor 2005
stagione sportiva 2005-2006 A.S.D. Nuova Lodigiani
stagione sportiva 2005-2006 A.S.D. Cor 2005
stagione sportiva 2007-2008 A.S.D. Nuova Lodigiani
stagione sportiva 2007-2008 A.S.D. Cor 2005
stagione sportiva 2008-2009 A.S.D. Nuova Lodigiani
stagione sportiva 2008-2009 A.S.D. Cor 2005
stagione sportiva 2009(Dicembre) A.S.D. Nuova Lodigiani
stagione sportiva 2009-2010 A.S.D. Cor 2005
Facente funzione di Allenatore dei Portieri 1^ Squadra
stagione sportiva 2010-2011 U.S. Zagarolo (L.N.D, Serie D)
stagione sportiva 2011 Cynthia (L.N.D, Serie D)
stagione sportiva 2012 Albalonga (L.N.D)
Facente funzione di Allenatore dei Portieri Settore Giovanile
stagione sportiva 2012-2013 SS Lazio
Facente funzione di Allenatore dei Portieri 1^ Squadra
stagione sportiva 2013-2014 Flaminia Civita Castellana (L.N.D, Serie D)
Facente funzione di Allenatore dei Portieri Settore Giovanile