Pubblicato il Lascia un commento

Il calcio dei piccoli, il calcio dei grandi

Goalkeeper

Durante  l’International goalkeeper congress, sono emersi parecchi dubbi soprattutto sui giovani portieri. Ci sarebbe molto da dire sulla scuola calcio e sul ruolo del portiere nella scuola calcio, non basterebbe un articolo di giornale o l’articolo su un blog. Viviamo ancora oggi con una cultura troppo lontana da quello che dovrebbe essere effettivamente la scuola calcio, figuriamoci di cosa è il portiere nella scuola calcio. Durante il congresso si sono spese ottime parole sui bambini e sui giovani, il problema è che rimangono solo parole. Anche in Germania il problema è visibile ad occhi nudi, allenare un bambino tra i 6-12 anni con un pallone n.5 e sentirsi dire che “devono abituarsi fin da piccoli ad usare il pallone dei grandi” non ha nessun senso. Troppo spesso si fa confusione su cosa di deve allenare un piccolo portiere e su cosa deve fare un giovane e infine un adulto, sono tre step differenti, invece noi facciamo fatica a capire che una cosa è il calcio dei piccoli, un’altra è quella dei grandi. E’ un pò, come dire, esiste il calcio che esprime la Reggina, il Bologna e poi c’è quello che esprime il Manchester, il Chelsea o il Barcelona. Tutto si limita agli obiettivi che si devono perseguire, la salvezza o la champions? La tecnica o la resistenza, la forze, un addome scolpito?

La tecnica, tutti conoscono questa parola, ma in pochi conoscono il suo significato (alcuni la definiscono un arte), oggi la ricerca nello sviluppo della tecnica si è fermata anni fà, quando le nuove generazioni hanno smesso di scendere in cortile o negli oratori per giocare. E’ forse compito dell’allenatore dei portieri ricreare quelle situazioni, quei momenti, o fare gli addominali?

Buon commento a tutti!!

2007

newsletter_italiano2.jpg

Corso: “Il portiere verso l’Europeo 2008”
Sport Hotel VERONELLO, 4 Giugno 2007

Relatori:
Claudio Filippi (allenatore portieri Ac Siena)
Roberto De Bellis (preparatore atletico Ac Chievo Verona)
Umberto Zerbini (neuropsicologo Ac Siena)
Massimo Costa (allenatore portieri settore giovanile Ac Chievo Verona)

Ospiti:
Lorenzo Squizzi (portiere Ac Chievo Verona)
Alex Manninger (portiere Ac Siena)

2008


Il Corso “Il portiere: atleta in evoluzione”
si terrà Lunedì 19 Maggio 2008 ed è organizzato da due aziende operanti nel calcio.

> Programma del Corso

> Location

> Iscrizioni al Corso

La GARDASPORT società impegnata nell’organizzazione di eventi sportivi sul Lago di Garda e l’A.C. ChievoVerona, società militante nel campionato di Serie B. La sinergia tra queste aziende ha lo scopo di ottimizzare le risorse e le competenze, fornendo agli utenti un servizio di alta qualità e professionalità in ogni aspetto del Corso.A fare da cornice alla manifestazione è la splendida struttura del Centro Sportivo Veronello che con le sue strutture presenti, garantisce lo svolgimento di avvenimenti di alto livello.

Il Corso, con la presenza di uno staff di relatori di primo livello nell’ambito nazionale, vuole essere un momento di incontro, di confronto e di aggiornamento su tematiche, talune innovative, riferite al ruolo del portiere.

La partecipazione è rivolta principalmente agli allenatori dei portieri, ma anche ai portieri ora in attività che in futuro svolgeranno la mansione di allenatore ed anche agli allenatori che non possono usufruire di una consulenza specifica o che hanno il piacere di conoscere le moderne metodologie dell’allenamento dei numeri uno.

Il desiderio degli organizzatori è quello di far sì che questa giornata di studio sia un momento di full-immersion nel grande “mondo del portiere di calcio” e che i partecipanti godano di una giornata imperniata su una naturale commistione di esperienze, ricerche, approfondimenti, in cui non manchino i momenti di intuito.

I partecipanti, inoltre, troveranno all’interno del Centro Sportivo un’area dove alcune ditte che rivolgono la loro attività commerciale al portiere di calcio, mostreranno i loro prodotti, per cui ogni allenatore può informarsi, consultare ed acquistare materiale specifico per il portiere di calcio.

La speranza che riponiamo in questo incontro è che fornisca a tutti i partecipanti elementi di riflessione per il proprio lavoro, al fine di programmare “l’allenamento” sempre più in modo razionale e scientifico, consentendo di modellare una figura professionale sempre più credibile e autorevole nell’ambito di ogni staff tecnico.