Oltre a nuove specifiche sul fuorigioco e sul tempo di recupero, spicca la norma pro-rigoristi: durante l’esecuzione dei calci di rigore, i portieri non dovranno toccare i pali, la traversa, la rete o assumere altri atteggiamenti che possano distrarre i tiratori.
In una lunga intervista sul quotidiano La Stampa (26-03-2023), il dirigente del Lecce parla dei settori giovanili italiani in crisi e, delle scelte fatte nella primavera del Lecce. Corvino è il direttore generale dell’area tecnica della società pugliese, squadra con l’età media più bassa della Serie A.
Un estratto dell’interessante relazione al master “prime squadre” dell’allenatore dei portieri della Juventus, Claudio Filippi. Il tecnico bianconero ha illustrato il perché dell’impostazione da dietro, l’evoluzione del ruolo e il training del portiere moderno.L’articolo è stato pubblicato su il nuovo calcio nel mese di Gennaio 2023.
Sulle pagine della Gazzetta dello Sport, il giornalista e scrittore Luigi Garlando, analizza il mondiale in Qatar prime delle due semifinali non ancora giocate. Finora i portieri protagonisti di questa edizione.
Emil Audero non nega la realtà: 4 rigori su 9 parati in A dal 2021 (44,45%, che diventano 5 su 10 con quello su Cicerelli della Reggina in Coppa Italia). Solo Szczesny (45,4%) fa meglio in campionato (5 su 11).
La disposizione della barriera fa parte della organizzazione tattica di squadra, durante la quale ogni giocatore ha una sua posizione e specifica funzione. Naturalmente il portiere è il regista di tale organizzazione, deve quindi conoscere i compiti e le funzioni dei componenti della barriera. Per far questo deve avere una comunicazione semplice, decisa, rapida, trasmettendo sicurezza e tranquillità (Scarpello; 2010) Il compito della barriera, anche se può sembrare banale, è quello di ridurre il raggio di azione del battitore, facilitando il portiere nel difendere con maggior serenità lo spazio di porta di sua primaria competenza (D.Borri; 2022) Per far questo, i componenti della barriera, durante l’esecuzione della punizione, dovranno:
Dopo il rigore parato alla Samp, sono stati pubblicati diversi articoli che hanno consacrato Szczesny come il primo portiere a parare tre rigori di fila in Serie A dai tempi di Emiliano Viviano (addirittura quattro consecutivi nel 2017/18). Ma è veramente così? Dati Transfermarkt