
Le dichiarazioni di Tonino Andreozzi, vice direttore tecnico della nazionale under 18, 20 e 23 della Fidal, dopo l’impresa della nazionale azzurra.
Continua a leggere I bambini non sanno più correre. L’allarme di Tonino AndreozziLe dichiarazioni di Tonino Andreozzi, vice direttore tecnico della nazionale under 18, 20 e 23 della Fidal, dopo l’impresa della nazionale azzurra.
Continua a leggere I bambini non sanno più correre. L’allarme di Tonino AndreozziScuffet, Perisan, Meret, Vicario e Provedel: le loro mani sul calcio che conta
Continua a leggere Da Zoff a Provedel: il Friuli terra di portieriI dati sui portieri Provedel, Szczesny, Onana e delle squadre presenti nell’articolo sono di Opta/FBref aggiornati fino al weekend di campionato del 02-04-2023.
Continua a leggere Difesa della porta: Provedel, Szczesny e Onana fra i top d’EuropaOltre a nuove specifiche sul fuorigioco e sul tempo di recupero, spicca la norma pro-rigoristi: durante l’esecuzione dei calci di rigore, i portieri non dovranno toccare i pali, la traversa, la rete o assumere altri atteggiamenti che possano distrarre i tiratori.
Continua a leggere Calci di rigore, nuove regole Ifab incastrano i portieri para rigoriIn una lunga intervista sul quotidiano La Stampa (26-03-2023), il dirigente del Lecce parla dei settori giovanili italiani in crisi e, delle scelte fatte nella primavera del Lecce. Corvino è il direttore generale dell’area tecnica della società pugliese, squadra con l’età media più bassa della Serie A.
Continua a leggere Pantaleo Corvino: “Pochi impianti per le giovanili. Per i presidenti i nostri vivai sono solo un costo”Un estratto dell’interessante relazione al master “prime squadre” dell’allenatore dei portieri della Juventus, Claudio Filippi. Il tecnico bianconero ha illustrato il perché dell’impostazione da dietro, l’evoluzione del ruolo e il training del portiere moderno. L’articolo è stato pubblicato su il nuovo calcio nel mese di Gennaio 2023.
Continua a leggere Claudio Filippi: il ruolo del portiere come primo costruttoreSulle pagine della Gazzetta dello Sport, il giornalista e scrittore Luigi Garlando, analizza il mondiale in Qatar prime delle due semifinali non ancora giocate. Finora i portieri protagonisti di questa edizione.
Continua a leggere Più portieri che centravantiSzczesny, Livakovic e infine Bounou annullano i tentavi degli attaccanti dal dischetto. Decisivo lo studio fatto sui rigoristi.
Continua a leggere I rigori del mondiale in Qatar: gli avversari cadono ai piedi dei portieri