
Fonte Corriere della sera del 31-05-2020
Luca Marchegiani: Ci sarà un periodo di difficoltà per i portieri. E le partite ora pesano di più.
William Vecchi: Con lo stadio deserto si perdono ulteriori riferimenti: ci saranno più errori.
Fonte Corriere della sera del 31-05-2020
Luca Marchegiani: Ci sarà un periodo di difficoltà per i portieri. E le partite ora pesano di più.
William Vecchi: Con lo stadio deserto si perdono ulteriori riferimenti: ci saranno più errori.
di Stefano Baroncini e Daniele Borri
La gestione del pallone con i piedi per il portiere ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta, una specifica del ruolo in continua evoluzione. Il primo grande cambiamento risale al 1992 con l’introduzione della regola che, su di un retropassaggio effettuato con il piede da parte di un compagno, nega al portiere la possibilità di impossessarsi del pallone con le mani. Da quel momento, tutto è cambiato.
Luca Marchegiani, spiega senza particolari giri di parole, quanto questa novità regolamentare ha rappresentato un vero e proprio shock per i portieri del tempo: “Per me è stato drammatico! Non ho mai avuto la giusta attitudine al gioco con i piedi. Nella mia vita, è stata la prima volta che ho calciato una rimessa dal fondo.” È evidente come la prestazione dei numeri uno e di conseguenza anche le proposte di allenamento si modificarono per far fronte a questo grande cambiamento.
Continua a leggere La costruzione del gioco: “L’evoluzione del portiere tra mode, principi e tradizione”Raffaele Di Fusco, eterno portiere di riserva, nel Napoli è riuscito a vincere tutto nell’era di Maradona. “Giocavo solo se si faceva male il titolare ma bastava per avere un nuovo ingaggio”.
Continua a leggere Quando due sole partite valevano un contrattoSono disponibili le foto scattate durante il seminario del 5 Giugno 2017 presso il centro tecnico “N.Galli” del Bologna Fc 1909.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti, i relatori il nostro ospite Luca Marchegiani, i nostri partner Calzetti&Mariucci editore, AIR-Body, Fabrizio Capodici con i suoi guanti Capox, l’editoriale sport Italia, Massimo Ferrari con il suo The Gunner, Mario Quaglieri con il suo Ball Playning, le società di calcio Juventus FC, AC Chievo Verona e il Bologna Fc 1909, e al contributo di Ecopneus, società senza scopo di lucro tra i principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Una tecnologia ai massimi standard internazionali, approvata da FIFA, UEFA e omologata periodicamente in Italia dalla LND, la Lega Nazionale Dilettanti, che sovrintende alle omologazioni dei campi da calcio nel nostro Paese.
Continua a leggere L’allenamento del portiere nel calcio italiano: il comunicato stampa
Il DVD pone le basi su di uno studio accurato dell’evoluzione del gioco del calcio, attraverso un’analisi in ambito antropometrico, tecnico e tattico degli attaccanti, dei difensori e dei portieri. Le numerose esercitazioni presenti s’inquadrano in un ordinato processo didattico che inizia dall’impostazione tecnica della parata e culmina con la soluzione di situazioni complesse simili a quelle di gara.
L’eserciziario è seguito da due portieri professionisti di massimo livello Luca Marchegiani e Cristiano Lupatelli, coadiuvati da un giovane del settore giovanile della A.S. Roma, Ivan Lanni. Alle sezioni dell’eserciziario sono state abbinate immagini di gioco del massimo campionato (azioni di portieri allenati da Claudio Filippi) con preciso riferimento al gesto tecnico allenato.
Claudio Filippi è sicuramente il più “nuovo” fra gli allenatori dei portieri delle ultime generazioni. Dopo aver giocato in porta per 20 anni diplomandosi nel contempo all’ISEF, ha allenato portieri presso club di serie B ed A (Fidelis Andria, Chievo, Roma). Ha anche lavorato come ricercatore scientifico sportivo elaborando interessanti teorie sul portiere di calcio, è stato Assistente alla Cattedra di Biomeccanica all’ISEF di Roma ed offre consulenze tecniche al Settore Giovanile Scolastico della FIGC e ad altre Associazioni di Categoria italiane e straniere. Attualmente è l’allenatore dei portieri della Juventus.
Aggiornamento 27-06-2015: Partecipa all’evento L’evoluzione tecnico-tattica del portiere, da USA 94 a Brasile 2014 per usufruire del 20% di sconto e senza spese di spedizione!
Aggiornamento 7-05-2015: Finalmente è disponibile per l’acquisto. Per maggiori informazioni leggi il nostro nuovo articolo: Disponibile per l’acquisto L’evoluzione tecnico-tattica del portiere da USA 1994 a Brasile 2014
5400 clip video selezionate, 4179 interventi registrati, 64 partite analizzate, 49 rigori analizzati, osservati 43 portieri impiegati sui 96 in rosa, 133 prestazioni analizzate. Con questi numeri si presenta il libro di Claudio Filippi e Luca Squinzani (Juventus F.C. settore giovanile).
Gli autori sono partiti dalla convinzione che nel variegato mondo del calcio, spesso risulta difficile e complesso, ai meno esperti o meno attenti osservatori ed analisti tecnici del ruolo, riuscire ad inquadrare in modo chiaro la prestazione dei portieri sotto tutti i suoi aspetti (Ndr: dalle note degli autori). Continua a leggere Esce il nuovo libro di Claudio Filippi e Luca Squinzani: L’evoluzione tecnico-tattica del portiere