Pubblicato il Lascia un commento

Portieri, è l’era dell’alternanza

l'alternza dei portieri

La dittatura del portiere ha le ore contate. Sono in aumento gli allenatori che prediligono l’alternanza. Tra questi, Roberto Mancini. Come e più del precedessore, Walter Mazzarri, l’attuale allenatore dell’Inter ha lasciato il campionato al titolare, Samir Handanovic e affidato l’Europa League alla riserva, Juan Pablo Carrizo. E’ lo stesso metodo che stava portando avanti, alla Roma, Rudi Garcia: Morgan De Sanctis per le zuffe domestiche, Lukasz Skopruski sul fronte internazionale. Continua a leggere Portieri, è l’era dell’alternanza

Pubblicato il Lascia un commento

Rigori, da lotteria a scienza: La rivincita dei portieri nuovi maghi del dischetto

La redazione riporta per intero, l’articolo redatto da Giulia Zonca.

La statistica rischia di rivoluzionare il calcio di rigore. I numeri di questo campionato raccontano di fallimenti a ripetizione, dieci goal sbagliati su 29 tiri dal dischetto cioè una percentuale di errore (il 33,3) che è la peggiore degli ultimi vent’anni e il punto è che dietro i dati ce ne sono altri. Tantissimi altri. Continua a leggere Rigori, da lotteria a scienza: La rivincita dei portieri nuovi maghi del dischetto

Pubblicato il Lascia un commento

In Italia la parata fa novanta

Nell’assolvere il dovere di assemblare rose competitive, i club Serie A continuano con la scelta di privilegiare l’esperienza. Paradossalmente per il ruolo più delicato si preferisce sempre più mettersi nelle mani dei portieri cresciuti nei nostri vivai. Da Sepe e Colombi (classe ’91) al più piccolo Scuffet (classe ’96) passando per i già affermati Bardi, Leali e Perin. E’ il trionfo di una generazione, quella nata dopo Italia 90 e il ritorno prepotente della scuola italiana dopo l’onda straniera che ha segnato sempre gli anni 2000. Un segnale importante anche per il futuro della nazionale: tanti nomi tra cui scegliere l’erede di Buffon nel medio e nel lungo periodo. Continua a leggere In Italia la parata fa novanta

Pubblicato il Lascia un commento

I 6 portieri più giovani ad aver esordito in Serie A

Pacchiarotti
A spingere gli allenatori a gettare nella mischia portierini giovani, spesso giovanissimi, non sono solo le qualità tecniche. Come la freddezza e la sfrontatezza, qualità che Simone Scuffet pare possedere in abbondanza. Il suo debutto in A a 17 anni con la maglia dell’Udinese ricorda molto da vicino quello di Gigi Buffon. Sfruttando la giornata di gloria del giovane portiere dell’Udinese, ecco la top six più pazza del calcio, quella dei portieri debuttanti più giovani di sempre.

L’unica classifica capace di affiancare miti come Gigi Buffon e Angelo Peruzzi a meteore quali Marco Pilato.

Continua a leggere I 6 portieri più giovani ad aver esordito in Serie A

Pubblicato il Lascia un commento

Intervista a Zoff: “Fare il portiere è come allenare”

Interessante iniziativa intrapresa dal Corriere dello sport: un’inchiesta sul ruolo che negli anni è cambiato più di tutti. La terza puntata è dedicata a un monumento del calcio italiano, all’uomo del francobollo, Dino Zoff. La sua epoca è stata la più ricca di talenti, come dice lui stesso. Dino ci porta in una stagione felice del portiere italiano, senza dimenticare i migliori stranieri di quell’epoca. 

Il timore dell’errore penalizza la qualità. Il calcio è cambiato: ormai ci sono più respinte che parate.

Continua a leggere Intervista a Zoff: “Fare il portiere è come allenare”

Pubblicato il Lascia un commento

Intervista a Sarti: “Yashin e Buffon sono i più grandi della storia”

Interessante iniziativa intrapresa dal Corriere dello sport: un’inchiesta sul ruolo che negli anni è cambiato più di tutti. Il secondo intervistato è Giuliano Sarti: “ è stai un innovatore del ruolo e oggi, con una lucidità impressionante, ci racconta della sua amicizia con Yashin e cosa significava ai suoi tempi fare il portiere, una categoria che divide in due specie: i geometrici e i reattivi. (Cliccka qui per la prima intervista a Buffon)

Ai miei tempi si parava a mani nude, Hamrin mi disse che in Svezia usavano i guanti: li comprai

Continua a leggere Intervista a Sarti: “Yashin e Buffon sono i più grandi della storia”

Pubblicato il Lascia un commento

Iker Casillas eletto miglior portiere del 2009

[ad code=3]

Iker CasillasLo spagnolo Iker Casillas e’ il miglior portiere del 2009 secondo l’Iffhs, l’Istituto mondiale di storia e statistica del calcio. L’estremo difensore del Real Madrid e della nazionale spagnola con 230 punti ha preceduto il portiere della Juventus e della Nazionale italiana, Gigi Buffon, con 150 voti. Sul terzo gradino del podio, il portiere del Brasile e dell’Inter, Julio Cesar con 124 preferenze. Quarto posto per il portiere del Manchester United, Edwin van der Sar (87 voti) e quinto il numero uno del Chelsea, Petr Čech (75 voti). Sesta posizione per l’estremo difensore del Barcellona Victor Valdes (53 voti); 11esimo il portiere sloveno dell’Udinese Samir Handanovic (5 voti).

[Fonte]

Pubblicato il Lascia un commento

I rigoristi (o presunti) della seria A 2009/2010

Il logo della Serie A

Per Camilo Josè Cela, premio Nobel per la letteratura, si tratta della pena di morte del calcio. Per i fantallenatori, invece, un prolungamento della vita calcistica. Stiamo parlando del calcio di rigore e di conseguenza dei rigoristi. Averne in squadra almeno un paio è l’obiettivo minimo. Avere anche un portiere che li para – ogni tanto – può dare sollievo. Partiamo dal dato della scorsa stagione, forse quello che scoraggia di più i procacciatori di portieri paratutto dagli undici metri. Su 115 rigori assegnati, 99 sono andati a buon fine. Dei restanti 16, 11 sono stati parati e 5 sono finiti in luoghi tristi, scarsamente inquadrati dalle telecamere: cartelloni pubblicitari, reti, curve. Solo Bizzarri e Handanovic sono riusciti a pararne più di uno (2 per la precisione).

Continua a leggere l’articolo originale